Umidità in casa – le cause

Ecco le principali cause dell’umidità in casa

  • umidità di risalita, che spesso viene confusa con infiltrazioni laterali. Se l’immobile che vuoi acquistare è stato costruito dagli anni 80 in avanti, ovviamente salvo problemi nella costruzione o progettazione, dovrebbe avere la muratura impermeabilizzata verso il terreno. L’ideale sarebbe fare un sopralluogo con un professionista per capire la causa in modo da capire se è un problema risolvibile con poco o se il costo per sanare è elevato.
  • umidità igroscopica causata dalla presenza di sali minerali nelle murature. Molto spesso, è strettamente collegata all’umidità di risalita. Ci sono materiali edili che sono in grado di sistemare la problematica e sanare completamente senza che si ripresenti il problema in futuro.

  • umidità da condensa, questa la si trova ovviamente in ambienti riscaldati e coibentati verso l’esterno. Questo problema è dato dallo sbalzo termico che si crea nella stagione invernale tra l’interno caldo e umido e le murature fredde. Difficile se non impossibile liberarsene, certo è che far arieggiare il più possibile i locali, e aprire le finestre subito dopo aver fatto la doccia potrebbe aiutare nella prevenzione.

  •  umidità da infiltrazioni esterne, come quelle contro terra, oppure laterali fuori terra, si deve intervenire all’esterno e non all’interno.

Non tralasciare il problema legato all’umidità perchè più posticipi e peggio sarà. Infatti l’umidità oltre che per la salute può portare problemi anche all’arredamento e allo stato dell’intonaco dei muri interni che possono sgretolarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *