In questo articolo troverai risposta a diverse domande inerenti alle ricevute che vengono rilasciate in seguito alla presentazione della dichiarazione di successione telematica.
Ecco a quali rispondiamo …
- Dopo l’invio telematico della dichiarazione rilasciano una ricevuta?
- Posso avere una copia della dichiarazione?
- Quali sono i tempi per la lavorazione della dichiarazione di successione e della relativa voltura catastale?
- Dove trovo le ricevute?
Le ricevute della successione, quante e quali sono?
Prima di rispondere, bisogna precisare che è previsto il rilascio di cinque ricevute in totale. La prima attesta l’avvenuta trasmissione del file. La seconda contiene gli estremi di registrazione e la terza sarà la ricevuta del pagamento.
La ricevuta n° 4 è una copia della dichiarazione con gli estremi di registrazione, unitamente all’attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione telematica, se richiesta.
L’ultima ricevuta ci sarà solo se verranno richieste le volture catastali contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione.
Dove trovo le ricevute della successione?
Nella sezione Ricerca ricevute di Entratel o Fisconline, a seconda di chi ha effettuato l’invio, si trovano i seguenti documenti:
· SUC13: contiene le prime due ricevute, cioè la comunicazione di acquisizione della dichiarazione
di successione e la comunicazione dei dati di registrazione della dichiarazione;
· I24A0: è la terza ricevuta relativa al pagamento delle imposte, in altre parola si tratta dell’esito del versamento unificato – F24;
· SUCC6: è la quinta ricevuta, con l’esito delle volture catastali se richiesta contestualmente all’invio
Nella sezione Preleva documenti di Entratel o Fisconline troverai i seguenti
documenti:
· Dichiarazione di successione (copia della dichiarazione): è la quarta ricevuta, la
copia semplice della dichiarazione con gli estremi di registrazione
· Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione di successione: è la
copia conforme della dichiarazione (se richiesta) – ATTENZIONE: rimane disponibile solo
per 15 giorni dalla richiesta di prelievo.
Quali sono le tempistiche?
Prima ricevuta
Il servizio telematico restituisce, immediatamente dopo l’invio, una prima ricevuta che
attesta l’avvenuta trasmissione del file.
Seconda ricevuta
A seguito dei controlli formali sui dati riportati nel modello, è rilasciata una seconda
ricevuta. Tale ricevuta indica gli estremi di registrazione e la Direzione Provinciale nella
cui circoscrizione ricade l’ufficio territoriale incaricato della lavorazione della dichiarazione:
in caso positivo costituisce la prova dell’avvenuta presentazione, cioè la
registrazione del modello. In caso di esito negativo, invece, fornisce le segnalazioni ed i
motivi dell’eventuale scarto della dichiarazione.
Terza ricevuta
In caso di utilizzo dell’addebito in conto corrente per il pagamento delle imposte dovute, il
sistema telematico rilascia una terza ricevuta che attesta l’esito del pagamento.
Quarta ricevuta
Successivamente ai controlli effettuati dall’ufficio, il servizio telematico fornisce, con
ulteriore ricevuta, una copia semplice della dichiarazione di successione, che contiene
gli estremi di registrazione. La trovi disponibile nel “cassetto fiscale” del dichiarante e
dei beneficiari indicati nel quadro EA.
Possibili problematiche?
Nel caso di incompletezza o irregolarità dei dati inseriti nella dichiarazione, l’ufficio
incaricato della lavorazione invia al dichiarante una richiesta di regolarizzazione. A
seguito di tale richiesta sarà necessario recarsi all’ufficio territoriale competente per la
lavorazione al fine di regolarizzare la propria dichiarazione oppure fissando un appuntamento telefonico per ricevere assistenza.
Con l’avvenuta regolarizzazione o in caso di regolarità, la dichiarazione di successione
con gli estremi di registrazione è resa disponibile con le modalità sopra indicate.
Quinta ricevuta
Inoltre, il sistema telematico fornisce una quinta ricevuta, contenente l’esito della domanda
di volture catastali, sempre che il contribuente non abbia espresso in dichiarazione la
volontà di non avvalersi della voltura automatica.
L’esito della domanda può essere di tre tipi:
a) tutti gli immobili vengono volturati;
b) solo parte degli immobili vengono volturati (in questo caso verranno forniti i dati degli
immobili per i quali sono state riscontrate le incongruenze tali da non permettere il
perfezionamento delle operazioni di voltura);
c) non è avvenuta la voltura per nessun immobile.
I tempi di emissione delle ricevute della successione
Quando invii la successione, a distanza di qualche ora, visualizzerai se il file è
stato acquisito oppure respinto (prima ricevuta)
Successivamente (tempi medi due o tre giorni) viene rilasciata la seconda ricevuta (nella
sezione ricevute del desktop telematico) che comunica l’acquisizione della successione
con gli estremi di registrazione.
La terza ricevuta (esito del pagamento telematico) sarà inviata subito dopo.
La copia della dichiarazione (quarta ricevuta) sarà disponibile mediamente entro una
settimana nella sezione Preleva documenti.
A distanza di circa due mesi e mezzo sarà inviata la quinta ricevuta con l’esito delle
volture.
Sono tante le cose che devi sapere ma se non vuoi impararle, falle fare a chi ha le competenze, quindi scopri il nostro servizio dedicato a chi necessita di inoltrare la dichiarazione di successione.