Pignoramento immobiliare

Il pignoramento effettivo, avviene nel momento in cui è effettuata la notifica del precetto.
Notificato l’atto di pignoramento, il creditore avrà 90 giorni di tempo per avviare l’esecuzione vera e propria.
Se nel corso di questi 90 giorni, il debitore non provvede al pagamento delle somme dovute, il creditore procede per mezzo dell’avvocato alla notifica dell’atto, e alla trascrizione in copia autentica alla conservatoria dei registri immobiliari.
Bisognerà poi attendere la vendita all’asta con o senza incanto. Nel caso in cui il debito sia troppo alto e la vendita del singolo immobile non basti, si procedere al pignoramento del bene ipotecato e successivamente a quello di altri immobili.

E' possibile bloccare il pignoramento?

Si, potete accordarvi con i creditore con un accordo transattivo è può essere di due tipi.

  • saldo e stralcio, quando il creditore rinuncia a una parte e il debitore si impegna a pagare la rimanenza in un’unica soluzione o al massimo in tre rate;

  • oppure la dilazione, quando si dà la possibilità di rimborsare il debito a rate.

La proposta va comunicata dall’avvocato del debitore per iscritto all’avvocato del creditore.

La trattativa non sospende la procedura di pignoramento che va avanti fino all’eventuale raggiungimento dell’accordo.

Nel caso in cui i creditori siano più d’uno, l’accordo, per avere validità, deve essere firmato da tutti i soggetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *