Torniamo a parlare di agevolazione prima casa…
Nel particolare ti spiego cosa si deve fare per non dover pagare il 30% di sanzione nel caso di perdita dell’agevolazione prima casa.
Negli articoli precedenti abbiamo parlato in maniera approfondita della perdita dell’agevolazione prima casa quantificando i possibili costi per il venditore, ti ho anche messo in guardia dal potenziale rischio che puoi correre se sei l’acquirente di un immobile venduto prima dei 5 anni e soggetto a perdita di agevolazione. Link ns articolo
Ricapitolando la normative in merito è molto chiara, la perdita di agevolazione prima casa comporta il pagamento della differenza di imposte tra prima e seconda casa a cui aggiungere la sanzione del 30% oltre agli interessi di mora. Se vuoi saperne di più https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/scheda-acquisto-prima-casa/acquisto-prima-casa-quando-si-decade
Bene esiste però la possibilità di non pagare la sanzione del 30%.
Come fare per non pagare la sanzione in caso di perdita di agevolazione prima casa?
Immagina di aver acquistato un appartamento chiedendo l’agevolazione prima casa. Uno dei requisiti richiesti è quello di avere o portare la residenza entro 18 mesi nel comune in cui si acquista l’immobile.
Si sta avvicinando la scadenza e per un qualunque motivo capisci che non ti sarà possibile portare la residenza nel comune entro i 18 mesi.
A questo punto vuoi regolarizzare la situazione e per farlo puoi presentare un’istanza all’ufficio delle entrate presso cui è stato registrato l’atto.
L’ufficio quindi ri liquiderà l’atto di compravendita per poi notificarti l’avviso di liquidazione dell’imposta dovuta e degli interessi. Ovviamente calcolati a decorrere dalla data di stipula dell’atto, come se non avessi mai richiesto e beneficiato dell’agevolazione prima casa.
Non applicherà, invece, la sanzione del 30%.
Fondamentale è che non siano ancora trascorsi i 18 mesi dall’atto di acquisto.
Nel caso in cui invece fossero passati i 18 mesi e non ti fosse stato ancora notificato l’atto di liquidazione o l’avviso di accertamento, puoi comunque presentare l’istanza con cui autodenunci la decadenza dall’agevolazione e richiedi la ri liquidazione dell’imposta e l’applicazione delle sanzioni in misura ridotta.
Quanto detto vale anche per altre cause di perdita dell’agevolazione prima casa, di cui parleremo in uno dei prossimi articoli.
Bene ora sai che nel caso in cui perdessi l’agevolazione prima casa esiste la possibilità di limitare i danni, spero che questo articolo sia di valore per te e se necessitassi di una consulenza su questo o su altri argomenti in ambito immobiliare sai che puoi metterti in contatto con noi.
Un caro saluto
Alessandro