Hai acquistato o vuoi acquistare un box auto per avere una rendita automatica mensile, concedendolo in locazione? Vuoi scoprire come funziona il contratto d’affitto di un box? Quali sono le caratteristiche più comuni?
Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Posso affittare solo un box auto?
Assolutamente sì: box auto e alloggio possono essere affittati separatamente. I vantaggi sono per entrambe le parti.
Se la necessità è quella di affittare un garage per la propria auto, la prima cosa da sapere è quale siano le caratteristiche del contratto che regolamenta l’accordo tra le parti.
La differenza sostanziale, rispetto ai contratti di locazione per immobili ad uso residenziale o commerciale, è che non seguono la legislazione. Unico obbligo è la registrazione del contratto nel caso in cui la durata sia superiore ai 30 giorni consecutivi in un anno.
Il contratto di locazione per box auto viene definito come “contratto completamente libero”, in cui durata, canone e termini vengono concordati tra proprietario e inquilino.
La durata del contratto
Il contratto d’affitto per il box auto può avere una durata indefinita, stabilita in base alle esigenze del proprietario dell’immobile e del suo futuro inquilino. Stessa cosa vale per il rinnovo o la disdetta che possono cambiare in base agli accordi.
Le spese
Per le spese, è possibile seguire la linea classica che vede una suddivisione tra proprietario (a cui spettano le spese di manutenzione straordinaria), e inquilino (che dovrà farsi carico di quelle di manutenzione ordinaria). In alternativa dovrete concordare una ripartizione diversa e inserirlo all’interno del contratto.
Il canone d’affitto
Per quanto riguarda l’ammontare del canone d’affitto di un box auto, è consigliato seguire i prezzi di mercato, dando importanza alle caratteristiche della zona o dell’immobile, come la presenza di elettricità, l’ampiezza e lo stato.
Come registrare il contratto
Come già detto prima, a meno che non si tratti di un contratto d’affitto di durata minore ai 30 giorni consecutivi, anche il contratto di locazione di un garage deve essere registrato all’Agenzia delle Entrate, in modo telematico o recandosi all’ufficio della propria città con il modello RLI compilato e l’F24 pagato.
Il prezzo per la registrazione del contratto include:
- l’imposta di registro (pari al 2% del canone annuo e comunque con un minimo di 67 euro per il primo anno);
- l’imposta di bollo (in caso di prima registrazione) pari a 16 euro ogni quattro pagine di contratto.
Il tutto dovrà essere pagato tramite F24 e portando in aggiunta al modello RLI, la doppia copia di contratto firmato in originale.
Ne hai uno da affittare nelle nostre zone e vuoi consulenza e vuoi un aiuto nel redigere e registrare il contratto ? Chiamaci, ce ne occupiamo noi!