Ci sono quattro bonus casa o meglio detrazioni sui redditi che gli italiani sembrano non conoscere.
Da uno uno studio realizzato su un campione di 1,3 milioni di dichiarazioni dei redditi presa in esame da Caf Acli per Il Sole 24 Ore infatti è emerso che meno dell’1% ha sfruttato alcune di queste detrazioni.
BONUS 1 - Detrazione per locazione studenti universitari fuori sede
I VANTAGGI:
- Permette di portare in detrazione il 19% su un massimo di 2.633 € di affitto pagato. Ovviamente bisogna considerare il canone al netto delle le spese condominiali, e/o di riscaldamento solo se comprese nella rata.
- Non è importante che l’università sia pubblica o privata, né il corso frequentato.
- La detrazione spetta anche per gli studenti iscritti a istituti tecnici superiori (ITS) e ai nuovi corsi istituiti presso Conservatori di Musica e Istituti Musicali Pareggiati.
I REQUISITI PER POTER BENEFICIARE DELLA DETRAZIONE:
- L’università deve essere ubicata in un comune diverso da quello di residenza dello studente e distante almeno 100 km e comunque in una provincia diversa.
- L’immobile locato deve essere nello stesso comune dove è l’università o in comuni limitrofi.
BONUS 2 - Detrazione Irpef del 19% sugli interessi da pagare per il mutuo
La detrazione è valida per un mutuo ipotecario finalizzato alla costruzione o ristrutturazione dell’abitazione principale.
La percentuale viene calcolata al 19% e spetta per un importo massimo di 2.585,28 euro.
Tale detrazione è consentita nel momento in cui la stipula del mutuo si verifica sei mesi prima dell’inizio dei lavori o entro 18 mesi successivi dall’avvio delle opere di costruzione o di ristrutturazione.
Entro sei mesi dal termine dei lavori, inoltre, l’immobile deve essere destinato ad abitazione principale perché la detrazione sia concessa.
BONUS 3 - Detrazione per intermediazione immobiliare
Ebbene si, puoi portare in detrazione la provvigione pagata all’agenzia immobiliare.
Questa agevolazione vale solo per l’acquirente che acquista l’abitazione principale e ammonta ad una detrazione del 19% su un massimo di 1000€ .
Per poterne usufruire oltre a come detto prima, l’acquisto deve essere quello dell’abitazione principale, il contratto preliminare o compromesso deve essere regolarmente registrato.
BONUS 4 - Agevolazione canone d'affitto under 30
Se hai tra i 20 e i 30 anni e vivi o vuoi andare a vivere da solo, allora dovresti proprio conoscere questa agevolazione.
Si tratta di detrazione fiscale che nessuno conosce o, almeno, poco utilizzata e riguarda il canone di affitto per i giovani.
Viene infatti riconosciuta una detrazione Irpef ai giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni che hanno stipulato un contratto di locazione ai sensi della legge 431 del 1998, per un immobile adibito ad abitazione principale.
Fino ad oggi riconosciuta per i primi tre anni di canone.
Nella bozza della legge finanziaria 2022 però, viene istituito un nuovo un fondo per il bonus affitti ai giovani con età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, il cui reddito non superi i 15.493,71 euro annui, che abbiano un contratto di locazione per abitazione principale diversa dall’abitazione principale dei genitori.
Il bonus è valido per i primi 4 anni e la detrazione detrazione dall’imposta lorda pari al 20% del canone di locazione nel limite massimo di 2.400€ di detrazione quindi 480,00€ che a seconda della zona di residenza e dell’immobile potrebbe corrispondere anche ad una mensilità.