Puoi acquistare un immobile usufruendo dell’agevolazione prima casa anche se nei hai già usufruito, devi però vendere il primo immobile entro un anno. Cosa succede se non lo vendi? Scoprilo in questo articolo.
In questo articolo rispondiamo alla domanda: cosa succede se non si vende la prima casa?
Questa è una domanda che sorge spontanea a chi ha esigenza di cambiare casa non sa se vendere la vecchia prima di aver trovato la nuova casa o se acquistare quella nuova per poi vendere quella vecchia…
Giustamente quando si fanno queste valutazioni si devono soppesare i benefici e i rischi di una o dell’altra strada.
Vista l’importanza di questo ampio argomento, con l’obiettivo di pubblicare contenuti che siano per voi di valore pubblicheremo un articolo dedicato… quindi non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato/a.
Facciamo un riepilogo!
Torniamo all’oggetto dell’articolo… prima di rispondere alla domanda facciamo insieme un breve riepilogo.
Con la legge di stabilità 2016 è stata introdotta la possibilità di acquistare un immobile usufruendo nuovamente dell’agevolazione prima casa anche se nel momento dell’acquisto si è già in possesso di un’altra abitazione per l’acquisto della quale si è goduto dell’agevolazione.
Di conseguenza è possibile goderne di nuovo, a patto che, in sede di atto, si dichiari che entro un anno dall’acquisto si procederà con la vendita del vecchio immobile.
Un vantaggio che ne deriva, è il fatto di poter usufruire anche del credito d’imposta.
Ne abbiamo parlato nell’articolo vendere casa prima dei 5 anni…
Quindi se sei proprietario di un immobile acquistato con agevolazione e vuoi acquistarne un altro, puoi farlo usufruendo nuovamente dell’agevolazione prima casa e del credito d’imposta, ma devi vendere il primo entro un anno.
Attenzione 🚨 l’agevolazione non spetta quando si acquista un’abitazione ubicata nello stesso comune in cui si è già titolare di altro immobile acquistato senza fruire dei benefici.
Questo, anche se ci si impegna a vendere l’immobile già posseduto entro un anno dal nuovo acquisto.
Cosa succede se non si vende il vecchio immobile entro l’anno?
Se non si riesce a vendere o se si decide di tenere l’immobile, si perde l’agevolazione utilizzata per l’acquisto del nuovo immobile.
Oltre alle maggiori imposte e ai relativi interessi, si dovrà pagare la sanzione del 30%.
Tuttavia è prevista la possibilità di ottenere una riduzione della sanzione (mediante l’istituto del ravvedimento operoso.
Dovrai presentare un’istanza all’Agenzia delle entrate nella quale si dichiara la decadenza dall’agevolazione.
Con questa istanza, da presentare entro l’anno dal nuovo acquisto, si dichiarerà l’impossibilità di vendere.
Di conseguenza, si chiederà la riliquidazione dell’imposta dovuta e il calcolo dei relativi interessi da pagare.
Spero che questo articolo sia stato di valore per te, fammelo sapere condividendolo sui social o lasciando un commento.
Un caro saluto
Alessandro