Per i contratti di locazione agli studenti universitari sono previste diverse agevolazioni sia in capo al locatore, ai fini delle imposte sul reddito, dell’imposta di registro e dell’IMU, sia in capo ai conduttori “fuori sede”.
Scopriamo insieme nello specifico quali sono.
In particolare, per i conduttori:
per gli studenti universitari iscritti ad un corso di laurea presso una Università situata in un Comune diverso da quello di residenza, l’art. 15, comma 1, lett. i-sexies) del DPR n. 917/1986 stabilisce che compete, a talune condizioni, la detrazione IRPEF del 19% per le spese sostenute per canoni di locazione derivanti da contratti di locazione stipulati o rinnovati ai sensi della L. n. 431/1998 (cioè qualsiasi contratto registrato relativo a un’unità immobiliare destinata a uso abitativo).
La detrazione non spetta per il deposito cauzionale, le spese condominiali e/o di riscaldamento comprese nel canone di locazione e per i costi di intermediazione.

Come precisato da ultimo nella circolare dell’Agenzia delle Entrate del 19 giugno 2023 n. 14, la detrazione compete sia per i canoni suddetti, sia per i canoni relativi ai contratti di ospitalità (in questo caso sono ammesse in detrazione anche le prestazioni come la pulizia della camera e i pasti se per queste spese non è previsto uno specifico corrispettivo), nonché gli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fini di lucro e cooperative.
Ai fini della detrazione fiscale i canoni di locazione, che devono essere pagati con modalità “tracciabili” ai sensi dell’art. 1, comma 679, della L. n. 160/2019, rilevano fino a concorrenza di un importo massimo di 2.633 euro; la detrazione è parametrata al reddito complessivo come stabilito dall’art. 1, comma 629, della L. n. 160/2019 (legge di bilancio 2020).
Per effetto di quest’ultima norma, infatti, la detrazione del 19% in commento spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro e decresce progressivamente sino al suo azzeramento quando il reddito complessivo raggiunge i 240.000 euro.
Premesso che tali spese sono detraibili anche se sono state sostenute da un familiare di cui lo studente risulti fiscalmente a carico ai sensi dell’art. 12, comma 2, del DPR n.917/1986, per poter fruire dell’agevolazione fiscale devono essere soddisfatte alcune condizioni.
Requisiti
La detrazione compete, infatti, se l’Università è ubicata in un Comune:
– diverso da quello in cui lo studente ha la propria residenza anagrafica;
– distante da quest’ultimo almeno 100 Km;
– sito in un’altra Provincia rispetto a quello di residenza.
L’agevolazione spetta, inoltre, anche per gli iscritti agli Istituti tecnici superiori (I.T.S.) e ai nuovi corsi istituiti ai sensi del DPR 8 luglio 2005 n. 212, presso i Conservatori di Musica e gli Istituti musicali pareggiati.
Nessuna agevolazione, invece, è prevista per gli studenti che frequentano corsi post laurea quali master, dottorati di ricerca e corsi di specializzazione, sia in Italia che all’estero (circolare Agenzia delle Entrate 19 giugno 2023 n. 14).
Detrazione anche per gli studenti universitari partecipanti a progetti Erasmus
Alle medesime condizioni ed entro lo stesso limite di cui si è detto, la detrazione di cui alla citata lett. i-sexies) spetta anche in relazione:
– agli studenti universitari iscritti a un corso di laurea presso un’università ubicata nel territorio di uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, con i quali sia possibile lo scambio di informazioni;
– ai canoni derivanti da contratti di locazione e di ospitalità, ovvero da atti di assegnazione in godimento, stipulati dai suddetti studenti ai sensi della normativa vigente nello Stato estero in cui è situato l’immobile.
Alla detrazione, alle medesime condizioni ed entro lo stesso limite, hanno diritto anche gli studenti partecipanti a “progetti Erasmus” per il periodo di durata del progetto.
Hai un immobile e vuoi fare un contratto di locazione di questo genere?