Il governo e di conseguenza la nuova Manovra punterà a contrastare il caro bollette, destinando circa 21 miliardi di euro, pari al 70% dei fondi disponibili.
Si parla inoltre di un potenziamento per Bonus Luce e Gas con un possibile incremento del numero di beneficiari e aumento del credito di imposta per le aziende.
In attesa di capire quali saranno gli interventi e quale sarà l’impatto sulle famiglie e sulle imprese, non ci resta che affrontare il tema del risparmio adottando tutti gli accorgimenti per contrastare l’aumento dei costi per le utenze!
Consigli su come risparmiare sulla bolletta
- Stacca le prese. Il caricabatteria anziché la ciabatta accesa, continuano a far girare il contatore.
- Utilizza lampadine a LED, consumano infatti circa l’ 80% in meno rispetto alle lampade alogene.
- Usa il più possibile la luce del sole, quindi aprite le persiane, tirate su le tapparelle e scostate le tende.
- Spegni i dispositivi invece di lasciarli in stand-by.
- Usa gli elettrodomestici nelle fasce orarie serali.
- Acquista elettrodomestici con modalità risparmio energetico a basso consumo.
- Usa il microonde invece del forno tradizionale.
- Spegni il condizionatore una volta raggiunta la temperatura.
- Soffermati e leggi i consumi nelle fasce orarie in bolletta e scegli l’offerta migliore.
- Se hai la possibilità economica, migliora la classe energetica del tuo immobile.
Le fasce orarie
La principale distinzione che si può fare è tra la fascia monoraria, in cui il costo rimane indipendente dall’orario, quella multioraria in cui per ogni fascia vi è un prezzo diverso
e infine la bioraria.
Il tutto è organizzato in modo da favorire l’utente finale a selezionare la tariffa che maggiormente si adatta al proprio stile di vita, pensando al consumo dell’energia elettrica nel momento per lui più favorevole durante il giorno. Proprio per questo esiste oggi la possibilità di poter selezionare la tariffa più adeguata.
Indicativamente la fascia oraria dove si riesce a risparmiare è dal lunedì al sabato dalle ore 24 alle 7 e tutte le 24 ore della domenica e dei giorni festivi.