Comprare o affittare? Il dilemma di molti potenziali acquirenti, scopri quali sono i fattori da tenere in considerazione leggendo l’articolo!
La risposta potrebbe essere scontata in un paese come il nostro dove la percentuale di proprietari di immobili è oltre alla media europea.
Negli ultimi anni viene messa in discussione la scelta di comprare casa, specialmente se si deve ricorrere alla richiesta di un mutuo.
Ricordati che acquistare un immobile per andare a viverci non è considerato un investimento.
In questo articolo ti farò un quadro dei pro e dei contro e ti darò gli strumenti per fare chiarezza e prendere una decisione più consapevole.
Tante persone sostengono che comprare casa oggi sia sbagliato perchè una casa acquistata ci lega ad un luogo ed oggi le esigenze cambiano più rapidamente che in passato.
Affittare un immobile viene quindi visto come un posto dal quale puoi svincolarti facilmente a differenza di un mutuo.
SPESE PER L’ACQUISTO
Comprare casa, sia che tu lo faccia tramite agenzia sia tra privati, ha un costo, oltre al prezzo di vendita.
Possiamo semplificare il tutto dicendo che la spesa, indicativamente, si aggira intorno al 10% del prezzo dell’immobile, se parliamo di acquisto come “prima casa”
In aggiunta dovrai avere da parte almeno il 20 % del prezzo!
SPESE RICORRENTI
Le spese ricorrenti che avrai nel caso in cui opti per l’acquisto saranno l’assicurazione, la manutenzione straordinaria, la gestione ed eventualmente la ristrutturazione.
Nel caso della locazione avresti le spese delle utenze, il canone mensile ed eventualmente le spese condominiali, ma nulla di più!
Penserai, come abbiamo pensato anche io e il mio compagno, “Si, ok, però tutti i mesi se pago l’affitto… i soldi li butto via, se invece pago la rata del mutuo, quando avrò finito avrò una casa tutta mia!”
Questo è il pensiero della maggior parte delle persone, e per noi che vendiamo case lo sappiamo…
Lo vediamo negli occhi dei nostri clienti, chi compra lo fa perchè si vede in quella casa per tutta la vita, a crescere i propri figli e fare cene con i parenti e gli amici!!
Chi compra casa è perchè è in cerca di stabilità e certezze… e anche perchè in un certo senso mette una spunta vicino ad un altro obiettivo di vita…
PRO E CONTRO – Comprare o affittare?
In una casa di proprietà si è liberi di personalizzarla in base al proprio gusto ed esigenza.
In affitto bisogna sempre chiedere il permesso scritto al proprietario, che non è tenuto ad accettare.
Questo implica che spesso si deve cambiare casa per ottenere la miglioria che si cerca, ma fortunatamente lasciare una casa affittata è molto semplice.
Più difficile è trovare una casa in affitto risponda alle tue esigenze e che il proprietario intenda affittare proprio a te.
Hanno una grande importanza i tuoi redditi, componenti della famiglia, presenza di animali domestici e le tue referenze.
Tutti questi fattori influiranno sulla scelta del locatore.
Vendere una casa di proprietà è più incerto e i tempi sicuramente sono più lunghi, ma che puoi ridurre affidandoti all’ Agente Immobiliare giusto e competente
Se vuoi approfondire ti invito a vedere il video in cui ti dirò quali sono le domande da fare ad un agente immobiliare per capire se è quello giusto!
Colgo l’occasione, ovviamente, per dirti che siamo disponibili per darti consulenza su diversi temi legati al mondo immobiliare, ti lascio il link cosi potrai capire di cosa si tratta.
Per concludere è meglio comprare o affittare?
Comprare casa con un mutuo conviene molto di più che affittare dal punto di vista economico, ovviamente se stiamo parlando di una locazione a lungo termine.
Cecilia