Il caldo estivo è arrivato, le previsioni indicano che nei prossimi mesi assisteremo ad un ulteriore aumento delle temperature, le nostre case potrebbero diventare davvero roventi.
Dato il costo elevato delle bollette degli ultimi mesi utilizzare troppo il condizionatore non sembrerebbe essere la soluzione migliore ne per il portafoglio e nemmeno per l’ambiente.
Ecco allora 6 preziosi consigli su come rendere la tua casa più fresca senza utilizzare il climatizzatore, risparmiando così denaro ed energia elettrica.
Finestre, persiane e tapparelle
Il primo consiglio è quello di tenere le persiane e le finestre chiuse durante il giorno, per qualcuno sembrerà scontato ma alcuni credono che tenere le finestre spalancate per creare corrente sia la soluzione migliore, ma l’unico risultato è avere uno scirocco in casa.
Per avere della luce si possono tenere aperte le persiane nelle stanze non direttamente esposte al sole.
Alla sera poi, appena scende la temperatura, allora è il momento giusto per spalancare tutte le finestre così da far scendere la temperatura in casa.
Ventilatore e ghiaccio
Il secondo consiglio è quello di dotarsi di ventilatori, sono decisamente più economici di un climatizzatore sia al momento dell’acquisto che in termini di consumo energetico.
Ventilatore di design che ti consigliamo: clicca qui
E se necessiti di un ventilatore per scrivania ti consigliamo: clicca qui
Un trucco che puoi utilizzare per avere aria più fresca in casa è quello di posizionare davanti al ventilatore una ciotola con del ghiaccio dentro.
Ecco un ventilatore con porta ghiaccio che ti consigliamo: clicca qui
Le tende interne ed esterne
Terzo consiglio, le tende. Oltre ad essere un elemento d’arredo, sono molto utili contro il caldo. Quelle interne la sera possono essere bagnate con acqua fredda che con l’aiuto della brezza notturna porteranno fresco in casa.
Anche quelle esterne fanno la differenza evitando che i raggi del sole entrino nelle stanze e manterranno bassa la temperatura delle pareti della casa.
Le piante
Che tu abbia un balcone, un terrazzo o un giardino il pollice verde può tornarti utile. Il quarto consiglio infatti è quello di utilizzare delle piante per ombreggiare le pareti della casa. Ancora più efficaci sono i rampicanti come l’edera ad esempio in grado di creare una barriera naturale contro il caldo.
Isolamento termico
Se vuoi fare un investimento che aumenterà notevolmente il tuo benessere abitativo, il valore del tuo immobile e ti farà risparmiare notevolmente sia di gas che di luce valuta di di coibentare le pareti e il tetto della tua casa e di sostituire i serramenti esterni se non sono dotati di doppi vetri.
Considera che se abiti in condominio puoi sfruttare il super bonus 110% e nel caso in cui non fosse possibile puoi far fare l’insufflaggio solo nelle pareti del tuo appartamento e se le altezze interne lo permettono puoi fare una contro soffittatura coibentata.