Che cos’è la donazione e come tutelarsi

  • di

La donazione è un contratto con il quale una persona trasferisce a un’altra un bene o un diritto facente parte del proprio patrimonio.
La caratteristica principale è la liberalità di chi dona, perchè lui decide di arricchire chi riceve senza pretendere nessun corrispettivo.
Per procedere è necessario recarsi da un notaio affinché rediga apposito atto pubblico con la presenza di almeno due testimoni.
Se il bene donato è un immobile, prima di redigere l’atto il notaio richiede le visure ipotecarie dell’immobile per accertare la proprietà e la presenza di eventuali vizi. 
Richiede inoltre le visure e le planimetrie catastali per l’accertamento della conformità catastale.

I rischi della donazione

Dopo aver concluso l’atto di donazione, chi ha ricevuto il bene o il diritto, può incorrere nell’eventualità che l’immobile ricevuto possa essergli sottratto. E questo può succedere nel caso di revoca della donazione da parte del donante oppure nel caso in cui avvenga l’impugnazione da parte degli eredi e dei creditori del donante.
Il metodo per evitare queste problematiche, è quello di stipulare un contratto di assicurazione. Il donatario può decidere di tutelare la propria posizione relativa all’immobile ricevuto in donazione da eventuali danni economici adottando una apposita copertura assicurativa.
La polizza donazione sicura, infatti, serve proprio a preservare ogni possibile rischio derivante da una donazione immobiliare o dall’acquisto di un immobile proveniente da donazione, assicurandone la commerciabilità.
In particolare, nel caso in cui l’immobile divenga oggetto dell’azione di restituzione o di riduzione da parte dei legittimari, il donatario o il nuovo acquirente, a fronte dell’assicurazione contratta, può godere di un indennizzo corrispondente:

  • al valore economico della casa;
  • alla somma di denaro spettante ai legittimi eredi dell’immobile;
  • alle spese sostenute oppure al mancato guadagno.

Il massimale viene calcolato in base dell’entità economica che si intende assicurare con riferimento al valore commerciale della proprietà. In ogni caso il premio non deve superare il valore dell’immobile che verrà determinato o da un perito oppure dal prezzo nell’atto di vendita.
Il pagamento del premio avviene tramite soluzione unica al momento della sottoscrizione del contratto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *