Oggi voglio condividere con voi la mia esperienza riguardo le case prefabbricate in legno.
Nel 2011 io e mia moglie, dopo aver valutato diverse soluzioni, abbiamo deciso di costruirne una.
Voglio condividere con voi l’esperienza di questi oltre 11 anni e dirvi quali sono i vantaggi ma anche quali sono i difetti di una casa prefabbricata in legno.
I motivi che ci hanno spinto a costruire questa tipologia di casa sono davvero tanti e la maggior parte abbiamo potuto verificarli nel corso degli anni.
Se preferisci puoi vedere il video sul nostro canale YouTube
Quindi quali sono i vantaggi di una casa prefabbricata in legno?
Vantaggi
1 Lo stile
Il primo vantaggio è soggettivo, ed è dato dal fatto a seconda della tipologia di casa che andrai a costruire a occhio nudo sarà molto difficile distinguerla da una casa tradizionale costruita in mattoni e calcestruzzo.
Tante persone immaginano che una casa prefabbricata in legno si presenti tipo uno chalet con pareti interne ed esterne in legno a vista, ma non è così.
2 Ampia possibilità di scelta
Quando abbiamo deciso di costruire la nostra casa abbiamo potuto scegliere fra diverse tipologie e dimensioni presenti sul catalogo, con la possibilità di personalizzare gli spazi interni.
Se avessimo voluto avremmo anche potuto realizzare una casa in base a un nostro progetto.
3 Tempi di consegna veloci
Un altro dei vantaggi sono le tempistiche di consegna, infatti dopo soli 100 giorni dalla firma del contratto con la ditta costruttrice siamo andati a viverci.
La soluzione che abbiamo scelto infatti era chiavi in mano, compresa delle tinte interna.
Uno dei motivi per i quali abbiamo potuto andarci a vivere subito è che le pareti interne non sono rifinite con intonaco, ma con lastre di gesso naturale. Non abbiamo quindi dovuto aspettare che asciugassero.
4 Sono ottimamente isolate a livello termico e acustico
Le case prefabbricate in legno sono riconosciute per l’ottimo isolamento che si traduce in costi di gestione davvero bassi.
Questo nonostante noi avessimo scelto, per motivi economici, un impianto di riscaldamento di tipo tradizionale a radiatori.
Essendo molto ben isolata, la differenza di costo fra la realizzazione di un impianto di tipo tradizionale e uno a pavimento, avrebbe avuto tempi di ritorno di oltre trent’anni.
Un altro grosso vantaggio è che, se come me patisci i rumori notturni, la casa è molto ben isolata anche sotto il punto di vista acustico.
Non so come lavorano le altre aziende, ma casa nostra ha le pareti fra una stanza e l’altra isolate acusticamente.
5 Totale assenza di umidità e muffa
Mi era stato detto che, per come sono fatti i muri, per gli strati di materiale con cui sono costruiti tra cui la barriera vapore, la casa avrebbe respirato e pur essendo molto ben coibentata non avremmo avuto problemi né di muffa ne di umidità.
Dopo oltre dieci anni posso confermarlo al cento per cento.
Nella nostra casetta non abbiamo mai avuto problemi né di muffa ne di umidità nemmeno nei bagni.
Come dicevo prima alcuni di questi vantaggi li abbiamo verificati di persona vivendoci, gli altri, non meno importanti, spero invece di non doverli verificare…
6 Migliore resistenza al fuoco
Il primo di questi vantaggi è la resistenza al fuoco.
Lo so, sembra un controsenso ma il legno bruciando subisce un processo di carbonizzazione per cui brucia il primo strato di tavole e non c’è il rischio di collasso dell’intera struttura come potrebbe capitare in una casa in calcestruzzo.
7 Sono antisismiche
Inoltre queste case prefabbricate sono molto più resistenti rispetto alle tradizionali in caso di terremoto.
8 Ottima garanzia da parte della ditta costruttrice
L’ultimo vantaggio che mi viene in mente è che l’azienda che ha costruito la nostra casa ci ha dato 30 anni di garanzia sulla struttura, tanti se si pensa ai 10 anni che è obbligato a dare il costruttore di case tradizionali.
Adesso immagino che sia chiaro il motivo per il quale non voglio verificare di persona questi ultimi tre vantaggi 🙂
Svantaggi
Ora finalmente possiamo elencare quelli che sono gli svantaggi di una casa prefabbricata in legno. Voglio subito dire le cose come stanno: gli svantaggi sono veramente pochi e vengono di gran lunga sorpassati da quelli che sono i vantaggi.
1 Isolamento
Lo so, prima ti ho detto che è un vantaggio.
C’è da dire che se la casa non viene gestita bene d’estate, potrebbe essere molto difficile mantenerla fresca.
A noi è capitato dalla prima vacanza che abbiamo fatto dopo aver traslocato, avendo lasciato alcune finestre aperte a vasistas con l’idea di far circolare l’aria, dopo una settimana la temperatura interna aveva superato gran lunga i 30 gradi.
Ci sono voluti parecchi giorni prima di riuscire a far scendere la temperatura in modo significativo,
d’altronde queste case sono isolate per mantenere sia il caldo che il freddo.
2 Modifiche difficili e costose
Se nel tempo avessi esigenza di fare alcune modifiche all’immobile risulta essere molto difficile e oneroso.
Ad esempio quest’anno avevamo deciso di installare un condizionatore, non avendo fatto una predisposizione a suo tempo, sempre per motivi economici, non avevamo il foro necessario per collegare la macchina esterna allo split.
Ecco che un semplice foro non è per nulla semplice, deve essere fatto dalla ditta costruttrice ed è un lavoro da certosino perché un errore nel tagliare e ripristinare gli strati dei materiali dei muri portanti potrebbe creare condensa, che col tempo rischia di far marcire la parete.
Un lavoro delicato che, preventivo alla mano costa 500,00 euro senza considerare il materiale e l’eventuale trasferta.
Diciamo che quando si costruisce una casa prefabbricata in legno si dovrebbe pensare al meglio alle proprie esigenze future ed eventualmente investire qualche euro in più per prevedere delle predisposizioni che in futuro potrebbero servire.
In realtà il consulente che ci ha seguito all’epoca ci aveva consigliato di fare queste e altre predisposizioni.
Noi, un po’ a corto di denaro, non lo abbiamo ascoltato.
Questo è tutto, grazie per aver letto fin qui 🙂
Tu che cosa ne pensi delle case prefabbricate in legno?
Hai delle domande? Scrivile nei commenti, ne stiamo raccogliendo diverse, alle quali risponderemo con nuovi articoli dedicati.
Per rimanere aggiornato/a sui nuovi articoli pubblicati, video e curiosità iscriviti qui.
Un caro saluto
Alessandro