Bonus mutuo under 36. Ecco come richiederlo

Il sogno di una buona parte degli italiani è quello di diventare proprietario di una casa di fatto circa il 73% degli italiani è proprietario di un immobile.

Se per acquistare la tua nuova casa necessiti di un mutuo, bene ci sono buone notizie per te!

Se non bastasse il fatto che i tassi di mutuo sono ancora ai minimi storici e che i prezzi delle case dal 2007 ad oggi sono scesi anche del 40%, un ulteriore vantaggio arriva dal decreto “Sostegni bis”.

Se vuoi sapere quali sono le agevolazioni che riguardano l’acquisto clicca qui.

Nello stesso decreto sono previsti anche diversi vantaggi che riguardano l’accesso al mutuo, vediamo quali sono:

I vantaggi

  • Dal 24 giugno scorso fino al 30 giugno 2022 si può fare domanda per ottenere la garanzia di Stato dell’80%, questo potrà facilitare l’ottenimento di mutui al 100%.
  • Non si pagherà l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% sull’importo di mutuo erogato.

 

I requisiti

  • L’acquisto deve essere fatto da persone di età inferiore ai 36 anni e che non li compiano nell’anno di stipula. In poche parole se nel 2021 compirai 36 anni non potrai usufruire di questo vantaggio.
  • L’immobile deve essere acquistato con l’agevolazione prima casa.
  • Si dovrà essere in possesso di un isee, a livello di nucleo famigliare, inferiore a 40.000,00 Euro, per chi supera questa soglia, la garanzia scende al 50%.

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Dovrai recarti in una delle banche aderenti all’iniziativa e fare richiesta di mutuo compilando il modulo apposito che potrai trovare qui

Una volta che la banca avrà analizzato la tua situazione economica, provvederà ad inoltrare la domanda alla Consap, la quale risponderà entro 20 giorni.

Dopo di che, se la domanda viene accettata, l’atto dovrà essere stipulato entro 90 giorni anche perché entro tale termine la banca dovrà comunicare il perfezionamento del mutuo o la mancata erogazione alla Consap.

Nel caso in cui non si stipulasse entro i 90 giorni, la garanzia e di conseguenza la tua delibera positiva di mutuo decadranno.

Probabilmente procedendo con una nuova richiesta non dovrebbero esserci problemi, a meno che i fondi destinati a tale garanzia siano esauriti. Potresti però dover affrontare ulteriori spese bancarie e trovare nuovi accordi con il proprietario di casa, situazione che in alcuni casi potrebbe far saltare definitivamente la trattativa.

Quindi attenzione alle tempistiche per la stipula in fase di trattativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *