Grazie al Decreto Rilancio 34/2020, per tutto il 2022 e 2023 l’installazione delle colonnine elettriche di ricarica degli autoveicoli è ritenuta un lavoro trainante del SuperEcobonus 110%. L’aliquota scenderà al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
La detrazione
L’Agenzia delle Entrate potrebbe restituirti più di quanto hai speso con 3 possibili modalità:
- detrazione dalle tasse in 4 anni
- sconto in fattura
- cessione del credito.
Come immaginerai, per poter detrarre la colonnina elettrica, devi realizzare un intervento trainato come il cappotto termico per più del 25% delle superfici, oppure la sostituzione dell’impianto di riscaldamento. L’insieme dei lavori effettuati dovrà garantire il miglioramento di almeno due classi energetiche.
I massimali di spesa
Dipende dal numero di unità di cui è composto l’edificio:
- 2.000 € per gli edifici unifamiliari o indipendenti con accesso autonomo
- 1.500 € per gli edifici plurifamiliari o i condomini per un installazione di massimo di 8 colonnine;
- 1.200 € per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino più di 8 colonnine.
In caso di detrazione della spesa, il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico parlante. In caso di cessione è sufficiente un bonifico ordinario.