Bonus acquisto prima casa under 36

Quando si acquista un immobile l’operazione è tassata.

Un esempio pratico: se puoi usufruire dell’agevolazione prima casa l’imposta di registro è pari al 2% sul valore catastale oltre a due imposte fisse di 50 Euro l’una, l’imposta ipotecaria e catastale.

Immagina che il valore catastale della casa che ti interessa sia pari a 150.000,00 Euro l’imposta di registro ammonterebbe a 3.000,00 euro.

Se non puoi usufruire dell’agevolazione prima casa l’imposta di registro sale al 9%.

Con la Legge 64 D.L. 73, il cosiddetto “Sostegni Bis” le cose per gli under 36 cambiano notevolmente. 

I vantaggi

  • E’ prevista l’esenzione dall’imposta di registro e dalle imposte ipotecarie e catastali se la compravendita è soggetta a imposta di registro, quindi chi vende è un privato.
  • Nel caso in cui la vendita fosse soggetta ad Iva perché chi vende è una società costruttrice, ad esempio è prevista, oltre all’esenzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, il rimborso pari all’Iva corrisposta in relazione all’acquisto, sotto forma di credito d’imposta.
  • L’esenzione riguarda anche l’imposta sostitutiva pari allo 0,25% sull’importo dei finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili ad uso abitativo

I requisiti

  1. L’acquisto deve essere fatto come prima casa quindi devi essere in possesso dei requisiti necessari. Oltre che per l’acquisto vale anche per tutti gli atti costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e del diritto di abitazione.
  2. L’acquisto deve essere fatto da persone di età inferiore ai 36 anni e che non li compiano nell’anno di stipula. In poche parole se nel 2021 compirai 36 anni non potrai usufruire di questo vantaggio.

  3. L’immobile che si va ad acquistare non deve rientrare nelle categorie catastali degli immobili di lusso A/1, A/8 e A/9.

  4. Si dovrà essere in possesso di un ISEE, a livello di nucleo famigliare, inferiore a 40.000,00 Euro

  5. Il rogito dovrà essere stipulato entro il 30 giugno 2022.

Le sanzioni

La legge in caso di insussistenza delle condizioni e dei requisiti per beneficiare delle agevolazioni o di decadenza da dette agevolazioni, prevede il recupero delle imposte dovute, della sanzione del 30% e degli interessi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *